Regione Lombardia ha creato un sistema integrato di intervento territoriale e una sperimentazione di misure innovative di scambio intergenerazionale, in continuità con le disposizioni nazionali in materia delle politiche delle persone anziane (D.Lgs. N. 29/2024).
L’obiettivo è creare infrastrutture sociali e alleanze nuove stabili per i territori (reti tra associazioni, istituzioni e persone) capaci di tenere insieme i bisogni di anziani e giovani, nonché le reciproche esperienze e competenze, contrastando l’isolamento sociale secondo una logica preventiva e non riparativa.
Sono state attivate due linee di intervento.
- Linea di intervento 1: Piani invecchiamento attivo (DGR N. 2168 del 15/04/2024) e Interventi di orto-terapia anziani fragili (DGR N. 3509 del 2/12/2024) - Dotazione finanziaria di 4,3 milioni di euro – Durata biennale
Creazione di un sistema integrato di intervento territoriale con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders presenti sui territori in grado di valorizzare il ruolo degli anziani e favorire l’inclusione sociale, attraverso la predisposizione di luoghi, ambienti e comunità idonei a promuovere un invecchiamento sano e una longevità attenta alla progressiva trasformazione dei bisogni, con attenzione agli interventi di orto-terapia rivolti agli anziani più fragili.
Regione Lombardia ha approvato gli 8 Piani di Azione Territoriali presentati dalle ATS Lombarde, garanti della governance dell’integrazione socio sanitaria, con l’obiettivo di ricomporre in un’ottica di complementarietà l’offerta territoriale dedicata agli anziani over 65 in grado di partecipare attivamente alla vita della società (silver age) e anziani vulnerabili, ovvero a rischio di vulnerabilità , tra cui isolamento e emarginazione sociale, che si trovano in una fase di transito dalla vita attiva ad una condizione di fragilità, prediligendo una logica di welfare di iniziativa e di prevenzione del decadimento psico-fisico.
Sono in corso progetti che hanno coinvolto complessivamente 53 Enti capofila su tutto il territorio lombardo, tra cui Enti del Terzo Settore, Associazioni di Volontariato, soggetti pubblici tra cui Asst, Ambiti Territoriali, Comuni, Comunità Montane, in partenariato pubblico-privato con altri soggetti operanti sui territori (Istituti Scolastici, Associazioni Sportive, Parrocchie, Case di Comunità, ecc.), le cui azioni in favore degli anziani afferiscono alle 3 aree di intervento previste (Area della socializzazione e dell’inclusione, Area dell’autonomia e del benessere sociale, Area della partecipazione e della cittadinanza attiva) oltre a prevedere specifiche attività in favore degli anziani più fragili nell’ambito degli interventi di orto-terapia.
- Linea di intervento 2: Scambio intergenerazionale Università (DGR 2308 del 13/05/2024) – Dotazione finanziaria di 1,2 milioni di euro – anni accademici 2024/2025 e 2025/2026
Creazione di luoghi e forme di solidarietà che incoraggino l’invecchiamento attivo e contrastino la povertà socio-relazionale, tramite la realizzazione di misure innovative di scambio intergenerazionale con il coinvolgimento delle Università, del Terzo Settore e delle Associazioni Studentesche.
Regione Lombardia ha sottoscritto un protocollo con il CRUL- Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Lombarde per la realizzazione delle tre proposte sperimentali delle Università statali di Bergamo, Milano e Pavia di concerto con gli Enti del Terzo Settore, le associazioni studentesche e gli altri soggetti del territorio che realizzano misure di scambio intergenerazionale a sostegno dell’inclusione della popolazione anziana per gli, tra cui:
- opportunità di convivenza e cohousing intergenerazionale;
- servizi di supporto a favore di persone anziane, basati sul volontariato garantito dagli studenti;
- progetti di ricerca volti a massimizzare l’inclusione sociale e culturale delle persone anziane nonché alla promozione del dialogo intergenerazionale.
Le Università possono prevedere a favore degli studenti aderenti crediti formativi universitari in relazione alle attività svolte con le persone anziane.
Scopri di più sulla Conferenza regionale sulle politiche di invecchiamento attivo
Scopri di più sul tour "Generazioni in Cammino - Radici per il futuro"