Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Centri per la famiglia

I centri per la famiglia sono un punto di riferimento sul territorio per promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, in particolare a fronte di eventi critici inaspettati. 

Presenti in tutta la Lombardia, sono luoghi gestiti e progettati in rete con gli operatori socioeducativi, sociali, sanitari e sociosanitari e con le organizzazioni del territorio.  

La logica di rete permette di: 

  • intercettare i diversi bisogni delle famiglie;  

  • fornire risposte flessibili e concrete; 

  • Migliorare l’intersettorialità degli interventi.

I centri sono aperti a tutte le famiglie, non necessariamente caratterizzata da fragilità, al fine di valorizzare il confronto e promuoverne il protagonismo.

I servizi

I Centri per la famiglia fanno capo alle ATS lombarde e forniscono alle famiglie informazioni, consulenza e supporto in ogni fase della vita. Integrano e completano la rete di intervento offerta alle famiglie dai servizi sociali, socio-sanitari ed educativi.

Con D.G.R. 1507/2023, Regione ha approvato l’aggiornamento delle Linee Guida definite nella D.G.R. 5955/2022, tenuto conto anche del “Modello Condiviso di Centro per le Famiglie” elaborato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia presso il Consiglio dei Ministri. 

La D.G.R. 4431/2025 ha potenziato le funzioni dei Centri per la famiglia, destinando le risorse del Fondo per le politiche della famiglia annualità 2024 e le risorse regionali per complessivi 6,5 Milioni di euro, all’implementazione delle progettualità relative ai Centri per la Famiglia già attive e per eventuali nuovi progetti, consolidando il risultato raggiunto e aggiornando le linee guida di cui alla D.G.R. n. 1507/2023.

L’azione dei Centri si concentra su alcune macro-aree:

  • informazione e orientamento delle famiglie;
  • spazi di socializzazione informale;
  • spazi di ascolto per minori preadolescenti, adolescenti e loro genitori;
  • potenziamento delle competenze genitoriali;
  • formazione agli operatori.

Oltre ai servizi base, sulla base delle Linee ministeriali, offrono consulenza e servizi in merito a:

  • alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori, con particolare attenzione alla loro tutela nel rispetto all’esposizione a contenuti violenti;
  • alfabetizzazione delle famiglie sulla prevenzione e sugli effetti dell’assunzione di sostanze psicotrope;
  • valorizzazione dell’invecchiamento attivo.

Inoltre: 

  • rappresentano uno spazio sociale, dove si stimola la partecipazione, la cittadinanza attiva e si rafforzano i legami sociali; 
  • permettono di uscire da un approccio assistenziale nei confronti delle famiglie, come destinatari passivi degli interventi, e di fare innovazione sociale
  • svolgono una funzione preventiva in termini socioeducativa e promozionale rispetto ad altre funzioni prevalentemente orientate verso la cura, il trattamento e l’assistenza. 

Hub e Spoke

In Lombardia sono presenti 90 Hub e 346 Spoke.

Gli Hub offrono servizi di base come:

  • ascolto/orientamento/accoglienza,
  • sostegno alla famiglia e alle competenze genitoriali,
  • sviluppo delle risorse familiari e comunitarie,
  • sostegno ruolo caregiver familiare,
  • coordinamento gestionale,
  • raccordo ATS e regionale,
  • gestione amministrativa,
  • attività di formazione.

Gli Spoke offrono servizi integrativi come:

  • servizi che qualificano l’azione dei Centri per la Famiglia modulati in base ai fabbisogni del territorio

Es. Attività laboratoriali educative ludiche e/o di socializzazione per adulti e bambini; supporto genitori; alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori; alfabetizzazione e prevenzione effetti sostanze psicotrope; invecchiamento attivo.

Consulta le pagine dei Centri per la Famiglia 

Centri per la Famiglia – ATS Bergamo 

Centri per la Famiglia - ATS Brescia 

Centri per la Famiglia – ATS Brianza 

Centri per la Famiglia – ATS Insubria 

Centri per la Famiglia – ATS Città metropolitana di Milano

Centri per la Famiglia – ATS Montagna 

Centri per la Famiglia – ATS Pavia 

Centri per la Famiglia – ATS Val Padana 

In occasione della Giornata internazionale della famiglia, il 15 maggio 2025, Regione Lombardia ha organizzato un convegno di formazione e approfondimento con gli operatori dei servizi territoriali dal titolo "I centri per la famiglia, snodo delle politiche per e con le famiglie". Durante l'evento, è stato presentato il marchio che identificherà i Centri per la famiglia sul territorio.

Il logo rispecchia una famiglia in cui, oltre a mamma, papà e figli, un ruolo importante è rivestito anche dai nonni che rappresentano un grande aiuto nella gestione quotidiana dei bambini.

La lettera C, simbolo del Centro per la Famiglia, è frammentata in varie forme e colori. Tutti i segmenti di questa C, abbracciati tra di loro, identificano target diversi che si uniscono sotto l’egida di una Regione che diventa lei stessa un grande cappello in grado di contenere tutti i nuclei famigliari che racchiude e protegge.

Guarda il video sulla presentazione del marchio.

Marchio Centri per la Famiglia

Documento PDF - 44 KB

Logo book

Documento PDF - 329 KB

DGR 5955/2022

Documento PDF - 148 KB

DGR 1507/2023

Documento PDF - 341 KB

DGR 4431/2025

Documento PDF - 443 KB